
Negli ultimi anni si è assistito ad un moltiplicarsi dell’offerta di materassi “anallergici” e “antiacaro”.
In realtà sull’argomento c’è tanta confusione. E’ sicuramente vero che materassi in lattice naturale o prodotti con polimeri di ultima generazione inibiscono la proliferazione degli acari stessi. Bisognerebbe tuttavia evitare che gli acari e i loro allergeni possano attraversare la trama dei tessuti di rivestimento del materasso stesso.
Dovremmo, quindi, assicurarci che i materassi e i cuscini siano dotati di una fodera di rivestimento che blocchi efficacemente il passaggio degli acari e dei loro allergeni evitando che questi entrino nel materasso.
Solo alcuni prodotti possono definirsi adatti a chi soffre di allergia agli acari e/o di asma. Verifichiamo che l’imbottitura sia in fibra anallergica, inattaccabile da microrganismi, repellente alla polvere e completo di federa anti-acaro.
Sicuramente da provare materassi prodotti con tessuto foderato in ALOE VERA e sotto fodera di protezione in cottone Jersey di qualità.